logo_claim_amati_positivo

La revisione auto: perché è importante farla

Possedere un’automobile implica tutta una serie di controlli cadenzati oltre al pagamento dell’assicurazione, del bollo e del tagliando, infatti è necessario ricordarsi di effettuare anche la revisione fintanto che l’auto è in circolazione.

Che cos’è la revisione

La revisione è una verifica biennale, resa obbligatoria per legge, atta alla verifica dell’idoneità del veicolo alla circolazione stradale secondo standard imposti dalla motorizzazione civile e deve essere eseguita ogni due anni.
La scadenza è flessibile, si ha un mese di tempo per adempiere all’obbligo di far revisionare il veicolo in questione; sforare oltre il mese dalla data di scadenza comporterebbe però salate multe, decurtazioni dei punti della patente e anche il suo ritiro.

Come funziona la revisione

La verifica della revisione del veicolo si compone di diversi test che servono ad appurare che il veicolo sia in buono stato e che sia in grado di circolare sulle strade pubbliche in condizioni di sicurezza sia per l’automobilista che per gli altri.

Durante la revisione il veicolo viene sottoposto a controlli tecnici, per cui viene controllato il funzionamento dei dispositivi di freni e frizione, e a controlli di idoneità ambientale, questo per quanto riguarda le emissioni inquinanti e sonore.

Qui di seguito un elenco dei controlli obbligatori:

  • Impianto frenante quindi freno a mano, di servizio, freni, pasticche, dischi;
  • Sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico;
  • Sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico;
  • Vetri, specchietti, lavavetri;
  • Impianto elettrico proiettori, luci, indicatori;
  • Telaio carrozzeria, porte, serrature, serbatoio
  • Rumori, gas di scarico inquinanti bollino blu;
  • Identificazione del veicolo tramite targa e telaio;
  • Clacson, cinture di sicurezza anteriori e posteriori.

Nel caso il veicolo non superi la revisione possono accadere due cose:

Che l’esito sia la ripetizione dei controlli dopo 30 giorni

Che l’esito sia la sospensione della circolazione dell’auto, da ripresentare a revisione solamente quando idonea.

Dove fare la revisione dell’auto e costi

La revisione dell’automobile può essere effettuata presso la Motorizzazione Civile o presso le officine autorizzate dal Ministero dei Trasporti, e in base al luogo in cui si sceglie di fare eseguire i controlli la revisione ha un costo diverso; il costo della revisione auto, è stabile da circa 10 anni.
Di seguito la tabella aggiornata:

Motorizzazione: 45 euro
Agenzia ACI: 62,25 euro
Centri di revisione e Officine Autorizzate: 66,80 euro

I 66,80 euro sono così composti: 45 euro costo di revisione + 9,90 euro di IVA 22% + 10,20 euro di diritti Motorizzazione + 1,80 euro di bollettino postale.

Circolare senza revisione: le possibili sanzioni

Circolare senza la revisione del veicolo comporta una multa che può variare dai 155 euro fino ai 625. In caso di rilevamento in autostrada l’automobilista inadempiente può incorrere anche ad un fermo amministrativo, revocato solo previo appuntamento e prenotazione della revisione.
In caso di controllo su un veicolo già sospeso per mancata revisione la sanzione ammonta tra 1.842 e 7.369 euro in aggiunta al fermo amministrativo per 90 giorni, fino ad arrivare alla confisca della vettura in caso di reiterazione della violazione.

Ultimi post

Categorie